Napoli – “Rispondere alle esigenze dei viaggiatori e incrementare la qualità dell’accoglienza e della formazione degli operatori attraverso processi di innovazione deve essere l’obiettivo del nostro Paese per essere competitivo
Napoli – “La Regione Campania il prossimo 1 dicembre aprirà ufficialmente la piattaforma di Open Innovation, un luogo dove le start up del territorio potranno rispondere alla domanda di innovazione
Cosenza – L’Albania oggi rappresenta un partner fondamentale del nostro Paese, uno dei partner principali in termini di cooperazione strategica, di ricerca, di sviluppo ma anche di amicizia. Per una
Napoli – L’ attuale governo punta per il rilancio dell’economia, in particolare di alcune aree depresse del Sul, sulle cosiddette Zes, le zone economiche speciali. A ribadirlo è stato anche
Napoli – “I nuovi sistemi di controllo sono fondamentali per la crescita e la sopravvivenza di tanti enti che vivono oggi una condizione di gravissima difficoltà economica. Il ruolo del
Cosenza – “Economia civile ed Economia del noi”. E’ questo il titolo dell’incontro di stamane nella sala Mancini della Camera di Commercio di Cosenza. Un focus, nel solco di #OpenCameraCosenza,
Cosenza – Si è tenuto ieri lo scorso 5 ottobre, presso l’aula Caldora dell’Università della Calabria, l’importante e partecipatissimo convegno “Smart city and no soil sealing – Energia e Suolo
La Regione Calabria ha indetto un bando per accedere ad una linea di finanziamento per quanti vogliano avviare attività nel settore del B&B, Affittacamere, Ristoranti, Bar, Gelaterie, Pasticcerie e Servizi
Salisburgo – A Salisburgo, nelle ore che precedevano l’apertura del Vertice europeo informale sul tema migranti la sensazione era che, la conclusione fosse un nulla di fatto e
Rende (Cs) – Si avvia a Rende (CS) il primo impianto di biometano del Centro-Sud Italia connesso alla rete nazionale del gas naturale di Snam per gli usi industriali, residenziali e per l’autotrazione. Nella giornata di
Napoli – E’ stato pubblicato sul Burc l’avviso della Regione Campania per la selezione, ai fini dell’ammissione a finanziamento, di progetti esecutivi immediatamente cantierabili, predisposti per la riduzione dei consumi energetici negli edifici
Cosenza – “Sono troppe le storture che impediscono lo sviluppo della nostra regione, molte di facile soluzioni, ma tuttavia non si vuole, e si difende un sistema degradante che mortifica
Il Farnborough International Airshow, tra le più importanti vetrine internazionali per il settore aerospaziale, in corso a Londra, vede anche quest’anno la partecipazione della Regione Campania – attraverso la società in
Tirana – Continua a consolidarsi il ruolo di PMI ITALIA in Albania. La presenza del Presidente Nazionale Dr. Tommaso Cerciello e del Referente Nazionale PMI Italia per l’Internazionalizzazione Dr. Giovanni
Cosenza – Si è tenuto, presso la sede dell’Amministrazione Comunale di Cosenza, Assessorato Crescita Economica Urbana, l’incontro tra l’assessore Loredana PASTORE e la delegazione della Confederazione Provinciale di PMI ITALIA
Napoli – La Giunta Regionale su proposta dell’Assessore all’Urbanistica e Governo del Territorio Bruno Discepolo ha approvato lo stanziamento di € 48 milioni di fondi Fesr 2014-2020 per la selezione delle
Quale sarà l’impatto che le tecnologie avranno sull’occupazione? E’ la domanda che tutti si pongono. Le previsioni degli esperti, sociologi, economisti, variano dalle più nefaste alle più rosee. L’unico dato
Napoli – “Lo shipping è un settore trainante per il nostro territorio con notevoli potenzialità di sviluppo ancora non del tutto realizzate. I commercialisti, consapevoli della centralità di tali problematiche,
L’avventura del governo Conte è appena iniziata. Nel suo discorso insediamento, il nuovo capo dell’esecutivo ha confermato i punti programmatici previsti dal contratto siglato da Lega e M5S. Ma quali
Questa è la settimana decisiva per la nascita del nuovo Governo a guida Lega-M5S con la guida di Giuseppe Conte, giurista di prim’ordine e docente all’Università di Firenze. Tra le
Nuove possibilità e benefici fiscali per le imprese del settore turistico – alberghiero. Sono quelle previste dalla legge di stabilità 2018 nel “Piano nazionale imprese 4.0” “Le imprese che effettuano