Abitazioni antisismiche: la prevenzione come chiave per il futuro. Dopo le scosse di ottobre in Campania, torna d’attualità il tema delle sicurezza degli edifici

Abitazioni antisismiche: la prevenzione come chiave per il futuro. Dopo le scosse di ottobre in Campania, torna d’attualità il tema delle sicurezza degli edifici
Novembre 14 00:56 2025 Print This Article

L’Italia è uno dei Paesi europei più esposti al rischio sismico. Lo sciame sismico del 24 e 25 ottobre 2025 — con una scossa di magnitudo 3.6 registrata vicino Grottolella (AV) e una di magnitudo 4.0 a Montefredane (AV) — ha fatto tremare la provincia di Avellino, la Valle dell’Irno e alcuni comuni delle province di Napoli e Salerno.

Questi episodi ricordano quanto sia fondamentale la costruzione e l’adeguamento di edifici antisismici, progettati per resistere alle sollecitazioni del terreno e garantire la sicurezza degli abitanti.

Sisma Bonus ed Eco Bonus: incentivi a confronto

Per stimolare gli interventi di adeguamento sismico, lo Stato ha introdotto negli anni strumenti fiscali come il Sisma Bonus e l’Eco Bonus. Il primo consente di ottenere detrazioni per unità immobiliare per lavori di miglioramento o adeguamento sismico. L’obiettivo è ridurre il rischio e incentivare la sicurezza strutturale. Il secondo, invece, è rivolto all’efficienza energetica, promuovendo interventi di isolamento termico, sostituzione degli infissi e installazione di impianti a basso consumo.

Secondo i dati, tuttavia, le persone tendono a preferire gli interventi “visibili” dell’Eco Bonus — come il rifacimento delle facciate o l’installazione di pannelli solari — rispetto alla messa in sicurezza antisismica, che ha costi più elevati e benefici meno immediati (Fonte: Centri Studi CNI su dati Ministero Economia e Finanze).

Il parere dell’esperto

Giovanni Marrazzo, architetto progettista da oltre 35 anni presso “Studio Marrazzo” a Sant’Egidio Del Monte Albino (SA), avvalendosi della sua esperienza sul campo, si è espresso sul tema “Gli edifici – dichiara Marrazzo – realizzati dopo la classificazione sismica delle zone rispettano le norme di legge; il problema maggiore riguarda i condomini costruiti prima che le normative antisismiche entrassero in vigore. Gli edifici degli anni ’60, spesso costruiti con materiali non più conformi, oggi non rispondono più ai requisiti minimi di sicurezza. Anche le assicurazioni contro eventi catastrofali possono coprire i danni, ma non eliminano le cause del rischio.”

In complessi maggiormente a rischio ci sarebbe bisogno di una grande collaborazione tra i condomini e gli ingegneri strutturisti. Poiché, ricorda l’Arch. Marrazzo, che “Gli interventi di adeguamento risultano complessi e costosi, specialmente nei grandi condomini. ”Accenna a una soluzione per lui fondamentale in questo contesto storico-geografico, ovverosia: “L’unico punto di vista corretto è che lo Stato, invece di risarcire dopo il disastro, anticipi i costi delle messe in sicurezza”; aggiunge: “In questo modo si incentiva anche l’occupazione e si prevengono tragedie.”

Il fascicolo del fabbricato e la prevenzione

Un ulteriore strumento di prevenzione è il fascicolo del fabbricato, un documento elettronico che raccoglie tutte le informazioni sull’edificio: dalla conformità urbanistica alla manutenzione, fino alla vulnerabilità sismica.

 Rigenerazione urbana e incentivi locali

La prevenzione passa anche attraverso la rigenerazione urbana. La Regione Campania, ad esempio, ha recentemente approvato (in data 9 ottobre 2025) un nuovo regolamento in materia, che prevede incentivi per l’adeguamento sismico nell’ambito dei progetti di riqualificazione.

Alcuni Comuni stanno introducendo premi di volumetria per chi interviene sugli edifici con criteri antisismici, permettendo così un aumento fino al 35% della cubatura. Un modello di incentivo non solo di carattere economico ma anche urbanistico, che incoraggia la sicurezza strutturale come parte della riqualificazione del territorio.

La cultura della prevenzione

La sicurezza sismica non è solo una scelta progettuale, ma un dovere civile: ogni edificio resistente vuol dire salvare vite, proteggere il patrimonio e costruire un futuro più sicuro.

di Greta Ilaria Chiango

  Categories: