Incontro ufficiale tra DEM Africa, Conf.SELP e l’Ambasciatore del Senegal per il lancio del progetto “Italia–Senegal & Italia–Marocco 2025”

Incontro ufficiale tra DEM Africa, Conf.SELP e l’Ambasciatore del Senegal per il lancio del progetto “Italia–Senegal & Italia–Marocco 2025”
Ottobre 29 00:46 2025 Print This Article

Roma – Si è svolto lo scorso 23 ottobre a Roma un importante incontro istituzionale tra S.E. Ngor NdiayeAmbasciatore della Repubblica del Senegal in ItaliaIsmaila TambaPresidente di DEM Africa, e Claudio ArmeniSegretario Generale di Conf.SELP e Presidente di RELIN – Centro Studi e Ricerche, per la presentazione e l’organizzazione del Progetto DEM – Development Entity Movement.

L’iniziativa, intitolata “Italia–Senegal & Italia–Marocco 2025: Cooperazione per la Mobilità Regolare, la Formazione e lo Sviluppo Inclusivo tra Italia e Africa”, rappresenta un partenariato strategico volto a promuovere nuovi modelli di cooperazione bilateralemobilità regolare dei lavoratoriformazione professionalesviluppo socio-economico sostenibile e inclusione sociale tra l’Italia e i Paesi africani, con un focus prioritario su Senegal e Marocco.

Un progetto di cooperazione strutturale

Durante l’incontro, il Presidente Ismaila Tamba ha illustrato la visione e gli obiettivi del progetto, evidenziando come DEM Africa, in collaborazione con Conf.SELP e RELIN, intenda costruire un ponte stabile tra Europa e Africa, valorizzando il capitale umano, la formazione e la cooperazione economica.

“Siamo profondamente onorati di aver potuto presentare al Signor Ambasciatore Ndiaye un progetto che guarda al futuro del Senegal e dell’Africa con una visione concreta, inclusiva e sostenibile. Il nostro obiettivo è creare opportunità reali di crescita, formazione e lavoro, nel rispetto della dignità delle persone e in sinergia con le istituzioni africane ed europee”
— Ismaila Tamba, Presidente DEM Africa

L’Ambasciatore Ngor Ndiaye ha espresso apprezzamento per la proposta, sottolineando l’importanza di progetti di cooperazione strutturati e di partenariati che favoriscano lo sviluppo locale e la mobilità regolare dei giovani senegalesi, nel quadro delle relazioni tra Italia e Senegal.

Struttura e articolazione del progetto

Il Progetto DEM prevede la realizzazione di:

  • Uffici operativi in Senegal e Marocco (fino a 600 centri locali) per la formazione, l’assistenza alle imprese e l’inclusione sociale;
  • Sedi territoriali in Italia in ogni regione e provincia, dedicate alla raccolta e alla diffusione di informazioni, all’orientamento lavorativo e alla collaborazione con le comunità africane residenti;
  • un Coordinamento Centrale DEM con sede in Italia, responsabile della governance, della trasparenza e dei rapporti istituzionali;
  • il supporto strategico di RELIN – Centro Studi e Ricerche per la parte analitica e di sviluppo, e di Conf.SELP per la rappresentanza istituzionale e sindacale delle imprese e dei lavoratori.

Una rete euro-africana per formazione e lavoro

Tra gli obiettivi principali:

  • Promuovere migrazioni regolari e qualificate tramite percorsi formativi con garanzia di impiego;
  • Favorire lo sviluppo locale sostenibile nei Paesi di origine;
  • Rafforzare il ruolo delle diaspore africane in Europa come ponte di cooperazione;
  • Creare reti economiche e sociali tra imprese, istituzioni e comunità;
  • Contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

In parallelo, è in fase di costituzione il SININT – Sindacato Internazionale dei Lavoratori Non Comunitari, confederato con Conf.SELP, che avrà la funzione di rappresentare e tutelare i lavoratori di origine extra-UE in Italia, in Europa e nei Paesi africani partner.

Un partenariato orientato al futuro

Il progetto, che prevede il coinvolgimento diretto di istituzioni pubbliche, imprese, enti formativi e associazioni, sarà sostenuto da protocolli bilaterali e iniziative legislative per agevolare la mobilità regolare, il riconoscimento dei titoli professionali e l’accesso ai fondi multilaterali di cooperazione (ONU, FAO, UE, Banca Mondiale).

“Il nostro obiettivo è quello di costruire una rete di collaborazione reale tra Italia e Africa, in grado di generare valore economico e sociale per entrambi i continenti. La Conf.SELP sarà parte attiva di questo percorso, offrendo la propria esperienza e la propria rete istituzionale a sostegno del progetto DEM.”
— Claudio Armeni, Segretario Generale Conf.SELP e Presidente RELIN

L’incontro si è concluso con l’impegno reciproco a proseguire il dialogo operativo per definire le modalità di attuazione del programma e la pianificazione delle prime attività pilota in Senegal e Marocco entro il 2025.

Il Progetto Italia–Senegal & Italia–Marocco 2025 si conferma così come una piattaforma di cooperazione, formazione e inclusione, orientata alla costruzione di un futuro condiviso tra Africa ed Europa, fondato su sviluppo umano, dignità del lavoro e solidarietà internaz

  Categories: