“Infiltrazioni mafiose”: chiusi oltre 200 distributori Ewa e Synergy. ANGAC – Conf PMI ITALIA: servono controlli severi e tutela per la rete sana

by fastadmin | 10 Settembre 2025 17:23

HTML.it.

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha disposto la chiusura di circa 205 impianti di carburante a marchio Ewa e Synergy, con cartelli che recano la scritta “Distributore con licenza revocata”. Il provvedimento, conseguenza di un’indagine avviata dalla Guardia di Finanza di Caserta, ha fatto emergere gravi irregolarità, sospette infiltrazioni mafiose e un sistema di frode su larga scala.
Le accuse sono pesantissime: frode carosello per oltre 600 milioni di litri di carburante tra il 2018 e il 2021, evasione fiscale stimata in 112 milioni di euro, carburante annacquato e legami diretti con la criminalità organizzata. Episodi che, secondo gli investigatori, hanno generato concorrenza sleale e colpito duramente la rete regolare degli operatori.
ANGAC – Conf. PMI Italia esprime ferma condanna per tali episodi che danneggiano l’intero comparto e ribadisce l’urgenza di:
• controlli più capillari e continui su tutta la rete distributiva;
• interventi rapidi per distinguere la rete sana da quella inquinata da fenomeni criminali;
• misure di tutela a favore dei gestori onesti e delle PMI del settore, che subiscono la concorrenza sleale di chi agisce fuori dalle regole.
“Non possiamo permettere che poche realtà criminali infanghino il lavoro quotidiano di migliaia di gestori e imprese che operano con correttezza. Servono trasparenza, regole certe e un impegno istituzionale costante per ripristinare fiducia e legalità nel settore”, dichiara ANGAC.
ANGAC invita infine il Governo e le Autorità competenti ad aprire un tavolo urgente con le associazioni di categoria, per garantire una rete distributiva equa, sicura e libera da infiltrazioni mafiose.

Source URL: https://piazzaffari.it/2025/09/10/infiltrazioni-mafiose-chiusi-oltre-200-distributori-ewa-e-synergy-angac-conf-pmi-italia-servono-controlli-severi-e-tutela-per-la-rete-sana/